Cambiare i serramenti, i consigli di Chirico Tecno p.
Quando cambiare i serramenti di casa? Questa è la domanda principale perché i serramenti sono progettati per durare molti anni ma anche loro, come le macchine, possono avere bisogno di un tagliando. Ad esempio su una durata di 30 anni, passati i primi 15 anni fare un controllo ai serramenti significa garantirsi almeno altri 15 anni senza problemi. E se ne sono già passati 30, come faccio ad accorgermi se sono da sostituire?
Il procedimento di controllo è lo stesso sia a 15 che a 30 anni e adesso andremo ad analizzare. Come abbiamo detto la vita di un infisso può normalmente superare i 30 anni, quello che diminuisce con il passare del tempo è la sua efficienza dal punto di vista dell’isolamento termico e acustico. Un infisso potrebbe essere bello da vedere ma questo non significa che sia efficiente.
Come verificare lo stato dei serramenti
I serramenti sono li, si guardano, si usano ma difficilmente si pensa alla loro efficienza a meno che non si presentino dei fenomeni evidenti che lasciano pensare ad un potenziale problema. Quali sono questi fenomeni e come accorgersi se è cambiato qualcosa? Esistono differenti metodi per fare queste verifiche, eccone alcuni.
1. Passando davanti alla finestra sentite degli spifferi?
Può capitare che passando davanti ad una finestra o ad una porta finestra possiate sentire degli spifferi d’aria. In questi casi oltre a verificare la chiusura della finestra può essere utile fare alcuni semplici test.
Accendino e foglio di carta. Con un foglio di carta si può testare la tenuta delle finestre semplicemente aprendole e chiudendole; lasciando il foglio di carta in corrispondenza di zone senza ferramenta. Provando ad estrarre il foglio di carta, se si sfila facilmente significa che la finestra non ha più a tenuta agli agenti atmosferici. L’operazione va ripetuta in più punti della stessa finestra o della porta finestra. Il test con l’accendino serve sempre per verificare la tenuta e deve essere svolto in una giornata mediamente ventosa. L’accendino deve essere posizionato vicino alle guarnizioni per verificare se passa dell’aria. Se avvicinando la fiamma alle guarnizioni, vibra, non è una buona notizia.
2. Vedete luce che filtra dalla porta finestra o dal davanzale della finestra?
Quando una finestra è chiusa, non ci dovrebbe essere alcuna luce che passa attraverso il davanzale o intorno al telaio della finestra.
Allo stesso modo, quando le porte esterne sono chiuse, non dovresti essere in grado di vedere la luce che scorre intorno al telaio o alla soglia. Ricorda che dove entra la luce, anche altri indesiderabili come acqua, correnti d’aria, insetti e roditori possono farlo! Se vedi delle lacune nell’inquadratura, è un buon motivo per considerare nuove porte e finestre.
3. Hai difficoltà ad aprire e chiudere le finestre?
Di sicuro questo è un difetto che non passa inosservato perché l’utilizzo delle finestre in apertura e chiusura è molto frequente.
Sicurezza prima di tutto! L’efficienza delle finestre e delle porte finestre deve essere assoluta perché in caso di calamità, poter uscire senza intoppi anche da una finestra è fondamentale. Le finestre e le porte dovrebbero aprirsi, chiudersi e bloccarsi con facilità. Se le porte o le finestre non funzionano correttamente, magari non è necessario sostituirle ma farle vedere ad un serramentista sì!
4. Ammaloramento dei serramenti
Il deterioramento delle finestre inizia spesso dal davanzale e dal deterioramento della porta sulla guida inferiore.
Se è presente vernice scrostata e rottura del legno, l’umidità può penetrare nel legno facendolo marcire. Davanzali e porte con un stato avanzato di ammaloramento, possono causare problemi strutturali e attrarre insetti che distruggono il legno come le termiti.
5. Noti condensa tra i vetri?
Le finestre a doppio e triplo pannello contengono uno strato d’aria tra il vetro che consente alla finestra di isolare meglio la tua casa.
Se noti la formazione di condensa tra i vetri o noti un film tra i vetri, le finestre non sono più isolanti come dovrebbero.
6. Verifica le bollette del riscaldamento degli ultimi anni.
Porte e finestre inefficienti portano inevitabilmente a una bolletta energetica più costosa tutto l’anno.
Una verifica delle bollette degli anni precedenti al netto degli aumenti annuali possono dare un chiaro segnale sullo stato dei serramenti. L’aggiornamento di porte e finestre a nuove opzioni a risparmio energetico alla fine si ripagherà riducendo i costi di riscaldamento e raffreddamento.
Conclusioni
Cambiare i serramenti
A chi rivolgersi per risolvere i problemi con i serramenti o, una volta accertato che si debbano sostituire, per cambiare i serramenti? Il nostro consiglio è quello di rivolgersi ad aziende serie e preparate come Chirico Tecno p.
Mondial Serramenti è presente sul mercato da trent’anni e fornisce un servizio completo, dal progetto alla messa in opera di serramenti. Se volete passare a trovarci a Grottafglie (TA) ci troverete in viale Gramsci 148 ! Chirico Tecno p. Serramenti capisce le vostre esigenze trasformandole in prodotti di qualità, posati a regola d’arte, garantiti con un’assistenza dedicata che non in molti possono vantare.
Finestre in alluminio
SPI
Finestre in PVC
NURITH
Finestre in Materiale Misto
NOBILI E SCIUKER
Chirico Tecno p. è presente da 35 anni nei settori del commercio e dell’installazione dei serramenti in alluminio, pvc e legno.
È in grado, grazie all’esperienza e al know-how acquisiti e alla collaborazione con qualificati specialisti del settore, di progettare e sviluppare soluzioni su misura.
Commenti recenti